Una luce innovativa per la passerella dell’Isolotto
Inaugurato l’impianto, con 26 barre luminose a led inserite all’interno del nuovo corrimano laterale in alluminio riciclabile.
CAMBIANO LUCE
CENTRO STORICO
CAMPO DI MARTE
GAVINANA GALLUZZO
ISOLOTTO LEGNAIA
RIFREDI
In città è scattata la “rivoluzione della luce”. Sono partiti a gennaio 2018 gli interventi di sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e di mercurio con le nuove 30.000 luci a led. A essere interessati dalle sostituzioni saranno 1.572 strade, piazze e giardini di tutti e cinque i quartieri (324 nel Q1, 356 nel Q2, 191 nel Q3, 280 nel Q4 e 421 nel Q5).
Il progetto, quasi interamente finanziato con fondi comunitari PONmetro, è stato messo a punto da Comune di Firenze e SILFIspa.
Premio Nobel per la Fisica
Firenze cambia luce. Lo fa grazie alle nuove 30.000 luci a led che prenderanno il posto dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e di mercurio. E lo fa con quattro obiettivi principali: più sicurezza, più smart city, meno consumi, meno emissioni di CO2. Ecco quello che cambia.
Inaugurato l’impianto, con 26 barre luminose a led inserite all’interno del nuovo corrimano laterale in alluminio riciclabile.
Nella strada si è conclusa la sostituzione dei 242 vecchi punti luce. Aggiunti anche 23 apparecchi integrativi per illuminare meglio marciapiedi e parcheggi.
Giovedì 19 aprile, nella sede del Quartiere 4 a Villa Vogel, incontro pubblico con gli abitanti per illustrare il progetto della “rivoluzione della luce” in corso a Firenze.
Dall’avvio dell’operazione di sostituzione dei corpi illuminanti messa a punto da Comune di Firenze e SILFIspa molte delle principali direttrici di traffico sono già illuminate interamente a led.
Superato il 50% di risparmio nelle strade in cui sono stati installati i nuovi led. A un mese esatto dall’avvio della “rivoluzione della luce”, il sindaco Nardella ha acceso di persona le luci della città.
Il primo cittadino è salito su una piattaforma aerea per cambiare una delle ultime vecchie lampade dei lampioni di viale Guidoni, in vista del passaggio all’illuminazione a led di tutta la strada.
Sostituito il millesimo corpo illuminante dall’inizio dell’anno. In totale, Firenze conta già circa 6.300 punti luce a led, pari al 15% del totale.
Presentati gli interventi di sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e di mercurio con le nuove 30.000 luci a led.
Visitando questo sito web, potrebbero essere raccolte o conservate informazioni sul browser, principalmente usando dei cookie. Controlla le impostazioni dei cookie qui.